
Scopri come si gioca a Lorcana, quali tipi di carte compongono questo trading card game e le strategie per la formazione del mazzo. In questo articolo ti raccontiamo il gioco di carte rivelazione del 2023, analizzando le diverse fasi di una partita a Lorcana. Ti diamo consigli utili e ti invogliamo a scoprire come far rivivere i personaggi più iconici del mondo Disney.
Come si gioca a Lorcana, il gioco di carte a tema Disney.
Creato da Ravensburger, Disney Lorcana fa il suo esordio nell’estate 2023, distinguendosi nel mondo dei trading card games per la sua capacità di dare nuova vita ai personaggi dell’immaginario Disney. Si gioca in 2 o più persone, dagli 8 anni in su. Lorcana, con un artwork davvero notevole e un gameplay semplice e affascinante, fonde fantasia e strategia mantenendo diversi punti di contatto con i più celebri e affermati giochi di carte. Prima di vedere come si gioca a Lorcana, il gioco di carte a Tema Disney, immergiamoci per un attimo nel suo mondo fantastico.

Il mondo di Lorcana e i suoi protagonisti.
Il regno incantato di Lorcana è dominato da cieli stellati e ospita un castello fluttuante chiamato Illuminarium che emana energia. Immersi in questo mondo fantastico, i giocatori assumono il ruolo di stregoni noti come Illuminatori ed hanno la facoltà di evocare – tramite inchiostri magici – una squadra di personaggi Disney chiamati Barlumi, alcuni famosi, altri reinterpretati. Topolino, Biancaneve, Alice, Robin Hood, Elsa, Stitch, Gantu e molti altri (buoni e cattivi), sono pronti a sfidarsi per la supremazia.
Regole del gioco: come si gioca a Lorcana
In Lorcana, l’obiettivo del gioco è raccogliere “LORE” (punti Leggenda), che rappresentano i frammenti delle trame perdute Disney, una sorta di bottino magico da recuperare ad ogni costo. Il primo a raggiungere 20 punti Lore sarà il vincitore. Ogni giocatore, schierando le proprie carte, può scegliere la strategia migliore per ottenerli, coinvolgendo i propri personaggi in missioni (Quest) e sfidando gli avversari.

COSA SONO GLI INCHIOSTRI DI LORCANA.
Cosa sono gli inchiostri di Lorcana? Gli inchiostri di Lorcana (Ink), sono il motore del gioco perché con essi si pagano i costi di evocazione delle carte. In pratica, gli inchiostri sono l’equivalente dei Mana di Magic. Un inchiostro è una carta di mano che il giocatore di turno sceglie di “sacrificare” posizionandola a faccia in giù nella parte inferiore del campo da gioco (Calamaio), trasformandola in una risorsa inchiostro. Tutte le carte trasformate in inchiostro valgono 1 e vengono girate orizzontalmente (tappate), quando vengono spese. All’inizio della fase del turno di gioco si potranno “stappare”.
Se il costo di una carta è 3, occorrerà impegnare tre carte inchiostro per poterla schierare in campo, ma la si potrà utilizzare solo dal turno successivo a causa della cosiddetta “debolezza da evocazione”. Soltanto una carta di mano per turno può essere trasformata in inchiostro, ma non tutte le carte del gioco sono idonee: valgono solo quelle che hanno il numero di evocazione circondato da una cornice dorata.
In Lorcana sono disponibili sei tipologie di inchiostri, che rappresentano i colori dei diversi metalli: Amber, Amethist, Emerald, Ruby, Sapphire, Steel. A ogni categoria di inchiostro sono associate delle caratteristiche peculiari che influiscono sullo stile di gioco di ogni illuminatore.
COME SI GIOCA A LORCANA: TIPI DI CARTE.
Prima di vedere nello specifico come si gioca a Lorcana, presentiamo le tre tipologie di carte principali.
- CARTE PERSONAGGIO. Sono i protagonisti del mondo Disney e rappresentano la spina dorsale di ogni mazzo. Possono essere mandate in missione per immagazzinare punti Lore o sfidare i personaggi avversari per distruggere le loro risorse. Alcuni personaggi, inoltre, possiedono skills speciali. I personaggi possono essere impegnati nel turno successivo alla loro discesa in campo.
- CARTE OGGETTO. Una vota impiegate, queste carte garantiscono abilità speciali da utilizzare a proprio favore e possono anche prolungare la permanenza sul campo di battaglia di personaggi alleati oppure frenare i rivali. Gli oggetti possono essere impegnati subito nel turno corrente.
- CARTE AZIONE A CANZONE. Forniscono un vantaggio unicamente nel turno in cui vengono giocate e poi devono essere poste nella pila degli scarti. Appartengono a questa tipologia anche le carte Canzone che potranno essere giocate, non solo pagandone normalmente il costo, ma anche attraverso l’utilizzo di determinati Personaggi che “cantando” ne innescheranno le abilità.

COME LEGGERE LE CARTE DI LORCANA.
Per capire come leggere carte di Lorcana, facciamo riferimento alle carte Personaggio che sono le più complete a livello di simboli e di indicazioni.
- Costo (in alto a sinistra). Espresso in numero, indica quanto Inchiostro (Ink) serve per giocare la carta. Alcune carte presentano anche un’Icona Calamaio (Inkwell Icon), attorno a questo numero: se è presente, indica che la carta può essere messa nel Calamaio (Inkwell) per fare inchiostro;
- Nome della carta. Alcuni Personaggi, oltre a un nome proprio, hanno anche un titolo che identifica la versione precisa della carta;
- Simbolo dell’Inchiostro (Ink). Rappresenta uno dei 6 tipi di inchiostro (Ink Key) della carta;
- Classificazione della carta: parole specifiche che possono essere richiamate dalle regole;
- Effetti e Abilità. Sono regole speciali che sono associate alla carta: gli Effetti sono tipici delle carte Azione; le Abilità sono invece tipiche di Personaggi e Oggetti, e di solito hanno anche un loro nome. Alcune Abilità sono molto comuni e usano delle parole chiave (keyword) in grassetto, per richiamare al volo una certa regola.
- Simbolo rarità. Questo simbolo indica la frequenza delle carte nelle bustine d’espansione. Una carta in termine di rarità può essere: comune, non comune, rara, epica o leggendaria.
Sulle carte Personaggio in particolare, sono presenti elementi ulteriori:
- Forza (Strenght). Espressa a numero, indica il danno che il personaggio fa durante una Sfida;
- Volontà (Willpower). Espressa in numero, indica il danno che il personaggio può ricevere prima di essere esiliato (banished) dal gioco, cioè scartato;
- Valore di Leggenda (Lore Value). È espressa da una serie di simboli. Indica quanti punti leggenda guadagna il personaggio durante l’Avventura che intraprende.
Le carte oggetto presentano tutto quello che c’è in comune con le carte personaggio, mentre le carte azione presentano tutto quello che c’è in comune con le carte personaggio e le carte oggetto.
COME SI GIOCA A LORCANA: PRIMA DI INIZIARE.
Vediamo come si gioca a Lorcana dall’inizio. Due o più giocatori si presentano al tavolo con un mazzo formato da minimo 60 carte. In un mazzo il numero massimo di copie consentito della stessa carta è 4 e non devono essere presenti carte di oltre due colori di inchiostro diversi.
Il campo da gioco comprende una zona dove posizionare le carte. Poi vi è un’area specifica dove posizionare gli inchiostri, una zona destinata al segnapunti e le aree per il mazzo e la pila degli scarti. I giocatori mescolano le carte del proprio mazzo, impostano i punti Lore a 0 e pescano 7 carte. Se non si è soddisfatti della pescata iniziale, è consentito il mulligan, cioè scartare totalmente o parzialmente la propria mano iniziale pescando nuove carte dal deck. Le carte scartate devono essere messe in fondo al mazzo, rimescolandolo. Chi inizia per primo non pesca! Poi, si estrae a sorte il primo giocatore e si comincia.
TURNI DI GIOCO IN LORCANA.
In Lorcana, il turno di gioco è caratterizzato dalla regola che non è possibile giocare carte durante il turno dell’avversario. La sequenza procede in senso orario.
I turni di gioco in Lorcana sono costituiti da due fasi: la fase iniziale e la fase principale. Turno dopo turno, il gioco prosegue fino a quando un partecipante riesce ad ottenere 20 Lore.
Fase iniziale - Beginning Phase
Si tratta della fase preparatoria composta da tre azioni.
- Ready: dal secondo turno in poi, il giocatore ripristina (cioè raddrizza da orizzontali a verticali), le proprie carte impegnate.
- Set: il giocatore controlla se ci sono effetti che si manifestano all’inizio del turno e, nel caso, li risolve seguendone le istruzioni.
- Draw: si pesca una carta dalla cima del deck, a meno che non sia il primo turno della partita.
Fase iniziale - Main Phase
Una volta per turno, in qualsiasi momento, è possibile giocare una carta a faccia in giù nel proprio calamaio per trasformarla in inchiostro. Inoltre, è possibile eseguire le seguenti azioni più volte e nell’ordine che si desidera.
- Giocare una carta.
- Utilizzare l’abilità di un personaggio che non richieda di impegnarlo.
- Utilizzare l’abilità di un oggetto.
- Eseguire un’azione con un personaggio che era in gioco dall’inizio del turno. Le azioni possono essere: andare in missione, sfidare un personaggio impegnato (tappato) di un avversario, utilizzare un’abilità che richieda di impegnare la carta.

COME SI GIOCA A LORCANA: MISSIONI E SFIDE.
Le missioni sono fondamentali per guadagnare Lore, mentre le sfide sono confronti diretti tra personaggi.
MISSIONI (Quests): per partecipare a una missione occorre impegnare la carta di un personaggio già in campo, cioè tapparla. Partecipando a una missione, si guadagnano tanti Lore quanti sono i simboli Lore indicati nella parte sinistra della carta del personaggio impiegato. A livello strategico, non impegnare un personaggio potrebbe essere anche un modo per difenderlo da possibili attacchi.
SFIDE (Challenges): le sfide prevedono il confronto diretto tra i personaggi di giocatori diversi. Per mandare un proprio personaggio in sfida occorre impegnarlo (tapparlo) e farlo combattere con un personaggio avversario nella stessa condizione. I personaggi coinvolti si infliggono danni basati su Forza e Volontà che comportano effetti permanenti che di solito durano per tutta la partita. Se la volontà di un personaggio va a zero, il personaggio viene esiliato. La carta viene eliminata dal campo e messa nella pila degli scarti.
COME SI GIOCA A LORCANA: LE ABILITÀ DEI PERSONAGGI.
Le abilità dei personaggi in Lorcana sono uno degli elementi importanti che aggiungono profondità e strategia al gioco. Ogni personaggio può avere una o più abilità, indicate nella parte inferiore della carta. Queste abilità conferiscono ai personaggi effetti speciali che possono essere attivati durante il gioco. Alcune abilità sono passive e si attivano automaticamente quando si verificano determinate condizioni, mentre altre richiedono di essere attivate dal giocatore, spesso pagando un costo in inchiostro o in altre risorse.
Esempi abilità dei personaggi di Lorcana:
- Evasive: Un personaggio con questa abilità può evitare un attacco una volta per turno.
- Reckless: Un personaggio con questa abilità può attaccare anche se è impegnato.
- Rush: Un personaggio con questa abilità può andare all’avventura o sfidare un avversario non appena viene giocato.
- Shift: Un personaggio con questa abilità può essere spostato da una zona del campo di gioco a un’altra durante la fase principale del giocatore attivo.
- Singer: Un personaggio con questa abilità può cantare canzoni, permettendo al giocatore di giocare carte azione canzone come se fossero cantate da quel personaggio.
- Support: Un personaggio con questa abilità può fornire supporto a un altro personaggio durante una sfida, aumentando la sua forza.
- World: Questa è un’abilità speciale che può essere attivata solo una volta per partita e ha effetti potenti che possono influenzare l’esito della partita.

Come si gioca a Lorcana: formazione del mazzo.
Un aspetto cruciale per immergersi nel mondo di Lorcana è la formazione del mazzo di carte. Per iniziare, consigliamo di esplorare gli Starter Deck di Lorcana, mazzi già pronti e bilanciati, ideali per iniziare subito a giocare. Ogni Starter Deck include anche segnalini utili per contare i Lore guadagnati e i danni alle carte.
Tuttavia, per un approccio più evoluto, è possibile optare per la creazione da zero di un mazzo personalizzato, selezionando attentamente ogni singola carta. Ecco alcune regole da rispettare.
Caratteristiche di un mazzo personalizzato in Lorcana.
- Composizione del mazzo: Il mazzo deve essere composto da almeno 60 carte, garantendo una
varietà di opzioni strategiche durante la partita. - Limiti di copie: non è consentito includere nel proprio mazzo più di 4 copie di una singola carta, però versioni diverse dello stesso personaggio sono considerate carte diverse.
- Inchiostri consentiti: il mazzo può contenere carte solo di 1 o 2 famiglie di inchiostri (colori). Ad
esempio, non è valido un mazzo che abbia tre inchiostri: Amber, Amethist, Emerald.
Come si gioca a Lorcana: strategie per la creazione del mazzo.
Nel processo di creazione del mazzo è già contenuta la strategia di gioco. Occorre tenere presente che i sei tipi di inchiostro offrono vantaggi peculiari, quindi, la scelta attenta degli inchiostri è fondamentale. Si può anche iniziare selezionando i propri Personaggi preferiti e costruendo il mazzo attorno a essi.
Includere personaggi con abilità difensive nel proprio mazzo per resistere agli attacchi avversari è senza dubbio un punto da considerare. Gli oggetti possono fornire abilità difensive aggiuntive, proteggendo i personaggi dagli attacchi avversari durante sfide o missioni.
Tutte le carte che facilitano l’ottenimento di inchiostro e il recupero di carte dal mazzo o dagli scarti, sono elementi preziosi per mantenere il controllo durante le partite.
SCARICA QUI LE REGOLE COMPLETE DEL GIOCO LORCANA
Carte Lorcana su tonitoys.it e in negozio!

Siamo felici di averti dedicato questo approfondimento: “Come si gioca a Lorcana, tipi di carte e formazione del mazzo”. Ora desideriamo ricordarti che, se cerchi carte Lorcana, da Tony Toys le trovi online e in negozio! Puoi acquistare comodamente sul nostro e-commerce e, se sei di Torino e dintorni, puoi venirci a trovare a La Loggia in via Bistolfi, 31.
In ogni caso, scoprirai un mondo di giochi e serie da collezione per i sognatori di ogni età. Abbiamo fumetti, carte collezionabili, videogiochi e molto altro. Acquista da noi giochi di ogni tipo e per tutti!

Noi di TonyToys, per i nostri clienti che desiderano gradare le loro carte collezionabili, offriamo un servizio all-inclusive, collaborando con AiGrading, azienda specializzata nella valutazione e certificazione di carte collezionabili e prodotti sigillati. Non occorre fare altro che portare le carte nel nostro negozio a La Loggia (Torino) in via Bistolfi, 31 e ci occupiamo di tutto noi.